La Ciclosofica
eng
The “Stazione Ciclosofica” (Cyclosophical Station) is a self-built bike-shed located between the two entrances (driveway and pedestrian) of the Manifatture Knos cultural centre. The bicycle is the object that weaves relationships, brings together places, imaginaries and people.
The “Stazione Ciclosofica” (Cyclosophical Station) is a self-built bike-shed located between the two entrances (driveway and pedestrian) of the Manifatture Knos cultural centre. The bicycle is the object that weaves relationships, brings together places, imaginaries and people.
ita
La “Stazione Ciclosofica” è il progetto di una struttura per il ricovero di biciclette collocata tra i due ingressi (carrabile e pedonale) del centro culturale Manifatture Knos. La bicicletta è l'oggetto che intreccia relazioni, riunisce luoghi, immaginari e persone.
La “Stazione Ciclosofica” è il progetto di una struttura per il ricovero di biciclette collocata tra i due ingressi (carrabile e pedonale) del centro culturale Manifatture Knos. La bicicletta è l'oggetto che intreccia relazioni, riunisce luoghi, immaginari e persone.











The design has been developed while two
workshops took place: a workshop for the maintenance of bicycles with refugees
and the workshop Revolutions against the wind: bike and city. They were meant to create interest and network and to develop awareness
on the topic of bike-friendly cities and policies. The bike shelter transform
the parking lot into a car-bicycle interchange point and transforms what is
today the entrance to the Manifatture Knos area from a physical limit to an
area of direct communication and exchange with the neighbourhood and the city.
The construction site, through a workshop approach, brought together artists,
craftsmen, apprentices and curious creatives involved in the cycling world.
Contestualmente alla progettazione, due
workshop (Laboratorio per la manutenzione di biciclette con rifugiati e
Laboratorio Rivoluzioni controvento: bici e città) sono
stati organizzati con l'obiettivo di creare interesse, fare rete e sviluppare
la consapevolezza rispetto al tema della mobilità ciclabile a Lecce. Il parcheggio
funziona come nodo di scambio intermodale auto-bici e propone di trasformare
quello che oggi si presenta come ingresso all’area delle Manifatture Knos da
limite fisico a spazio di interscambio e comunicazione diretta con il quartiere
e la città. Il processo di ‘costruzione’ è stato un cantiere con un approccio
laboratoriale nel quale sono coinvolti intorno al tema della bicicletta
artisti, artigiani, apprendisti e curiosi creativi.
Coordinatore:
Afro Carpentieri
Progetto: Giulia Toscani, Afro Carpentieri
Strutture:
Luca Mengoli
Afro Carpentieri
Progetto: Giulia Toscani, Afro Carpentieri
Strutture:
Luca Mengoli
Finanziamenti:
Provincia di Lecce
Realizzato da Ass.....balalalala
Artigiani Locali convolti: Dario Rizzello, Simone Fersino (Fucina del mediterraneo), Impresa Caracuta
Provincia di Lecce
Realizzato da Ass.....balalalala
Artigiani Locali convolti: Dario Rizzello, Simone Fersino (Fucina del mediterraneo), Impresa Caracuta
Costruttori dell'immaginario: Marco Ferriero, Andrea Alba, Giorgio De Micheli, Sabino Tamborra, Marco Carlino, Cristiano Levantaci